- Sarà anche vero che molta gente non legge. Ma di sicuro c'è dell'altra gente che se continua a fare bene le solite cose, utili per carità, il lavoro e tutto il resto, è anche perché sa che poi a un certo punto si può tuffare nei libri, sa che lì dentro, nei libri, ci trova stanze parecchio più grandi di quelle solite dove tocca stare, e finestre parecchio più panoramiche. Se uno si affaccia, dopo gli viene voglia di raccontare quello che ha visto. E coi libri è facile: basta leggerli ad alta voce.
Cerca
Archivi
Tag
- Alessandro Manzoni
- Amitav Ghosh
- annunci
- autorecensioni
- citazioni
- cosa fanno gli altri mentre noi
- cronache
- deserti
- discussioni
- emilydickinson
- filosofia - articoli
- gruppodiletturainuninterno
- interviste
- isole
- Jane Austen
- janeausten
- libri
- Luigi Malerba
- ma davvero sono solo canzonette
- metarecensioni
- poesia
- politica
- pseudo recensioni
- quartine
- ricordi
- segnalazioni
- serate
- testi
- testimonianze
Commenti recenti
Blogroll
Link RSS
I libri in testa su Facebook
Autori
-
alexbrando
-
elvio cipollone
-
federicoplatania
-
Giuseppe Ierolli
-
ilibrintesta
Nadia Terranova
-
Archivi tag: poesia
Mappe e poesia
Oggi su Repubblica ci sono le ultime due poesie di Wislava Szymborska, tradotte da Giovanna Tomassucci. Appena ho letto la prima (Mappa) mi sono detto “è bellissima”, e poi “ma perché?”. Come sempre, non lo so. So solo che quei … Continua a leggere
POETI TRA LE VOLTE
PoetiTRAleVOLTE a cura di Francesco Tarquini con Annelisa Alleva, Elio Pecora, Gilda Policastro, Alessio Brandolini, Stefania Portaccio, Carlo Bordini, Sara Ventroni, Tommaso Ottonieri il primo incontro è giovedì 12 gennaio 2012 ore 18.30 Piazza di Porta San Giovanni, 10 – ROMA calendario incontri Giovedì 12 gennaio Annelisa Alleva Giovedì 2 febbraio Elio Pecora Giovedì 23 … Continua a leggere
Molestando i dèmoni di Daniel Samoilovich
È uscito il terzo volume della casa editrice Edizioni fili d’Aquilone MOLESTANDO I DÈMONI del poeta argentino DANIEL SAMOILOVICH (a cura di Francesco Tarquini) Lo si può acquistare direttamente dal nostro sito con il sistema PayPal http://www.efilidaquilone.it […] Chiedersi … Continua a leggere
Gianfranco Palmery, Compassioni della mente
LA VIPERA SPERANZA Com’è dura, com’è dura l’attesa di chi non ha dato, non ha ricevuto amore – e ora lo indovina stretto nel pugno chiuso di Dio – per lui perduto – anche se lo spera tenuto in serbo, … Continua a leggere
Viviane Ciampi, Le ombre di Manosque
Luce obliqua del sole sulla cinta dell’orto. Musica delle cicale nei timpani. Hai appena sfiorato la stoffa dell’armonia. Col passare dell’ore le ombre di Manosque si stagliano avanzano come l’edera che accompagna gli alberi e li ascolta crescere. * Essere … Continua a leggere
Poeti del Québec
Paul Bélanger: singolo uomo frammento dell’umanità e frammentato a sua volta in una geometria frattale si avventura in territori vergini fino a stordirsene – Je marche là où nul n’est passé Claudine Bertrand: La sofferenza risiede in chi non … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato annunci, libri, poesia, segnalazioni
Lascia un commento
Franca Figliolini, Dal silenzio che mi preme dentro
LA FINE DELLA STORIA non diremo il perché né il come si sia giunti a questo punto né di che punto si tratti ne osserveremo l'astrattezza geometrica la inevitabilità intrinseca e passeremo oltre : non ci si può fermare su … Continua a leggere
Alfonsina Storni, Senza rimedio
giovedì 5 maggio alle ore 17, 30 presso la sede culturale dell'Ambasciata argentina via Veneto, 7 (secondo piano) – ROMA presentazione dell'antologia poetica Senza rimedio della poetessa argentina ALFONSINA STORNI Il libro è uscito recentemente presso la casa editrice Le … Continua a leggere
TRIPOLI BRUCIA
Qualche ora fa l’attacco (“Odissea all’alba”), dopo il vertice di Parigi, alla Libia e Tripoli è in fiamme. Probabilmente giusto, anche se stupisce il fatto che eminenti statisti abbiano compreso soltanto ora la natura tirannica del regime ultradecennale di Gheddafi. … Continua a leggere
Erich Fried, È quel che è
LA FINE DELLE ANATRE «Le anatre è meglio macellarle tutte insieme. Se ne manca una non mangiano più così tanto». Queste parole di un vecchio contadino valgono anche per gli uomini? Spiegano forse il progetto di una guerra atomica? Probabilmente … Continua a leggere