- Sarà anche vero che molta gente non legge. Ma di sicuro c'è dell'altra gente che se continua a fare bene le solite cose, utili per carità, il lavoro e tutto il resto, è anche perché sa che poi a un certo punto si può tuffare nei libri, sa che lì dentro, nei libri, ci trova stanze parecchio più grandi di quelle solite dove tocca stare, e finestre parecchio più panoramiche. Se uno si affaccia, dopo gli viene voglia di raccontare quello che ha visto. E coi libri è facile: basta leggerli ad alta voce.
Cerca
Archivi
Tag
- Alessandro Manzoni
- Amitav Ghosh
- annunci
- autorecensioni
- citazioni
- cosa fanno gli altri mentre noi
- cronache
- deserti
- discussioni
- emilydickinson
- filosofia - articoli
- gruppodiletturainuninterno
- interviste
- isole
- Jane Austen
- janeausten
- libri
- Luigi Malerba
- ma davvero sono solo canzonette
- metarecensioni
- poesia
- politica
- pseudo recensioni
- quartine
- ricordi
- segnalazioni
- serate
- testi
- testimonianze
Commenti recenti
Blogroll
Link RSS
I libri in testa su Facebook
Autori
-
alexbrando
-
elvio cipollone
-
federicoplatania
-
Giuseppe Ierolli
-
ilibrintesta
Nadia Terranova
-
Archivi tag: metarecensioni
Un nuovo Ulisse in italiano
James Joyce morì il 13 gennaio 1941 e quindi i diritti d’autore sulle sue opere sono scaduti il 31 dicembre 2011. Si deve probabilmente a questo l’uscita di una nuova edizione italiana dell’Ulisse pubblicata da Newton Compton (a cura di … Continua a leggere →
Austen su Shakespeare
I do not think I have had a volume of Shakespeare in my hand before, since I was fifteen. – I once saw Henry the 8th acted. – Or I have heard of it from somebody who did – I … Continua a leggere →
La telenovela di Pamela
Se volete immergervi in un bel polpettone (senza offesa per l’autore) settecentesco, curiosare nella vita e nelle disgrazie di una domestica quindicenne, assistere agli infruttuosi assalti alla sua virtù (poi ricompensata), leggere un autore famosissimo all’epoca e importante per la … Continua a leggere →
Edizioni austeniane (2)
Nel post precedente sulle edizioni austeniane di Lorenzo Barbera Editore (2 novembre) concludevo con “questa edizione dei romanzi austeniani va presa con le molle.” Ora ho letto le prime cento pagine di Emma (traduzione di Giorgio Borroni) e rettifico: “questa … Continua a leggere →
Edizioni austeniane
Lorenzo Barbera Editore sta pubblicando i sei romanzi austeniani nella collana “Nuovi classici”. La veste è gradevole e il prezzo pure (10 euro). Finora ne sono usciti cinque: manca soltanto Mansfield Park. L’introduzione (uguale per tutte le uscite salvo … Continua a leggere →
Miss Bates o Jane Fairfax?
Sto leggento Il prof è sordo di David Lodge (trad. di Rosetta Palazzi e Mary Gislon, Bompiani, 2009) e arrivato a pag. 132 leggo: “La sordità di colei che mi ha fatto da madre è molto leggera, sapete – quasi … Continua a leggere →
DA PRIMO SAMUELE 16 A PRIMO RE 2
Giulio Mozzi mi ha convinto: ho comprato Davide di Carlo Coccioli e l’ho messo nella lista delle prossime letture. Per ora mi sono limitato all’incipit: Ascolta: io Davide, messia re d’Israele, la notte scorsa ho fatto un sogno. Ho sognato … Continua a leggere →