- Sarà anche vero che molta gente non legge. Ma di sicuro c'è dell'altra gente che se continua a fare bene le solite cose, utili per carità, il lavoro e tutto il resto, è anche perché sa che poi a un certo punto si può tuffare nei libri, sa che lì dentro, nei libri, ci trova stanze parecchio più grandi di quelle solite dove tocca stare, e finestre parecchio più panoramiche. Se uno si affaccia, dopo gli viene voglia di raccontare quello che ha visto. E coi libri è facile: basta leggerli ad alta voce.
Cerca
Archivi
Tag
- Alessandro Manzoni
- Amitav Ghosh
- annunci
- autorecensioni
- citazioni
- cosa fanno gli altri mentre noi
- cronache
- deserti
- discussioni
- emilydickinson
- filosofia - articoli
- gruppodiletturainuninterno
- interviste
- isole
- Jane Austen
- janeausten
- libri
- Luigi Malerba
- ma davvero sono solo canzonette
- metarecensioni
- poesia
- politica
- pseudo recensioni
- quartine
- ricordi
- segnalazioni
- serate
- testi
- testimonianze
Commenti recenti
Blogroll
Link RSS
I libri in testa su Facebook
Autori
-
alexbrando
-
elvio cipollone
-
federicoplatania
-
Giuseppe Ierolli
-
ilibrintesta
Nadia Terranova
-
Archivi tag: discussioni
Come si genera la poesia
Per un solo verso si devono vedere molte città, uomini e cose, si devono conoscere gli animali, si deve sentire come gli uccelli volano, e sapere i gesti con cui i fiori si schiudono al mattino. Si deve poter ripensare … Continua a leggere
Cinque chiacchiere con… VIR-US
1. Quando hai cominciato a scrivere e cosa hai scritto fino ad ora? Era il lontano inverno 96/7, era l’era di it.arti.scrivere detto volgarmente ias quando ho cominciato a scrivere il primo romanzo: che bello che era! L’atto dico dello … Continua a leggere
La scuola di cortile
Sull'inserto culturale tuttoLIBRI della Stampa di sabato scorso è apparsa una breve lettera di Bruno Gambarotta alla nostra ministra della pubblica istruzione, che qui sotto si riporta. E COSÌ POI ARRIVERÀ LA SCUOLA DI CORTILE Gentile signora Gelimini,mi consenta di felicitarmi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato citazioni, deserti, discussioni, politica
Lascia un commento
Refuso longevo
Ho due edizioni della traduzione di Giulio Caprin di Orgoglio e pregiudizio, pubblicata per la prima volta nel 1932: una è del 1957 (Arnoldo Mondadori Editore, con il titolo Orgoglio e prevenzione e i nomi dei personaggi in italiano: Bettina … Continua a leggere
Lettera ad Antonio Moresco
Caro Moresco, ci sono arrivato stanotte finalmente a pagina 546 della nuova edizione Einaudi delle Lettere a nessuno, dove tra le lettere appare quella che indirizzi a me. Non importa che un paio di amici mi avessero preavvertito (ma avevo … Continua a leggere
Il Merlo parlante e la Chiesa juke-box
Stamattina, prima di andare in ufficio, sfoglio il nuovo numero di Famiglia Cristiana. Leggo con soddisfazione il bell’editoriale che stigmatizza la cialtroneria del nuovo governo Berlusconi che prima aveva promesso aiuti alle famiglie e ora si preoccupa solo di leggi … Continua a leggere