- Sarà anche vero che molta gente non legge. Ma di sicuro c'è dell'altra gente che se continua a fare bene le solite cose, utili per carità, il lavoro e tutto il resto, è anche perché sa che poi a un certo punto si può tuffare nei libri, sa che lì dentro, nei libri, ci trova stanze parecchio più grandi di quelle solite dove tocca stare, e finestre parecchio più panoramiche. Se uno si affaccia, dopo gli viene voglia di raccontare quello che ha visto. E coi libri è facile: basta leggerli ad alta voce.
Cerca
Archivi
Tag
- Alessandro Manzoni
- Amitav Ghosh
- annunci
- autorecensioni
- citazioni
- cosa fanno gli altri mentre noi
- cronache
- deserti
- discussioni
- emilydickinson
- filosofia - articoli
- gruppodiletturainuninterno
- interviste
- isole
- Jane Austen
- janeausten
- libri
- Luigi Malerba
- ma davvero sono solo canzonette
- metarecensioni
- poesia
- politica
- pseudo recensioni
- quartine
- ricordi
- segnalazioni
- serate
- testi
- testimonianze
Commenti recenti
Blogroll
Link RSS
I libri in testa su Facebook
Autori
-
alexbrando
-
elvio cipollone
-
federicoplatania
-
Giuseppe Ierolli
-
ilibrintesta
Nadia Terranova
-
Archivio dell'autore: federicoplatania
Piero della Francesca protagonista di una detective story multimediale
Una detective story multimediale sul capolavoro di Piero della Francesca La Flagellazione di Cristo andrà in scena sabato 27 Settembre a Cagli (Palazzo Felici) e sarà replicata domenica 12 Ottobre a Urbino (Oratorio delle Grotte del Duomo), di volta in … Continua a leggere
Armi da taglio in libreria
Le armi da taglio non si inceppano e non finiscono i proiettili. Sono facili da trasportare, da nascondere e soprattutto da usare. Sono quello che rimane da stringere in mano dopo che tutto è andato male. E’ con queste … Continua a leggere
Pensionamento per limiti di età
De Le aziende in-visibili avevamo già parlato. Ora torniamo a parlare di questo poderoso progetto ideato e coordinato da Marco Minghetti e dalla Living Mutant Society perché gli studenti del III anno dell’Accademia dell’Immagine hanno realizzato un cortometraggio tratto dal frammento … Continua a leggere
Koch cita I Libri In Testa!
Qual è uno dei segni inequivocabili della celebrità? Ma è semplice: essere citati in un racconto. E allora è proprio il caso dire che I Libri In Testa ce l’hanno fatta, hanno raggiunto l’olimpo della notorietà. Lo scrittore bolognese Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato citazioni, cosa fanno gli altri mentre noi, libri, segnalazioni, testimonianze
1 commento
Il Merlo parlante e la Chiesa juke-box
Stamattina, prima di andare in ufficio, sfoglio il nuovo numero di Famiglia Cristiana. Leggo con soddisfazione il bell’editoriale che stigmatizza la cialtroneria del nuovo governo Berlusconi che prima aveva promesso aiuti alle famiglie e ora si preoccupa solo di leggi … Continua a leggere
Sunset Limited
BIANCO – Lei è un eretico? NERO – Stai cercando di mettermi nel sacco, professore. BIANCO – No, per niente. È un eretico o no? NERO – Non più di quanto dovrebbe esserlo chiunque. Anche chi ha una fede grande … Continua a leggere
"Il nuovo giorno" di Andrea Caterini
Sebbene abbia già pubblicato scritti di critica letteraria e artistica sia su riviste cartacee che on line, con questo «Il nuovo giorno» (Hacca editrice, 2008) Andrea Caterini è al suo esordio in narrativa. Nonostante la giovane età del suo autore, … Continua a leggere
Al grido di «Pezzi da otto!» si conclude la sesta stagione dei Libri In Testa
Pochi minuti dopo le 19 prende il via l’ultima serata di questa stagione 2007-2008 dei Libri In Testa. Il romanzo di cui si parla oggi è «L’isola del tesoro» di Robert L. Stevenson. Esordisce Federico dichiarando i due motivi per … Continua a leggere
Prepariamoci alla prossima serata dei Libri In Testa
Qui la seconda puntata, la terza, la quarta, la quinta e la sesta.
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cosa fanno gli altri mentre noi, serate
Lascia un commento