Da oggi è in rete il numero 8 di FILI D’AQUILONE, rivista d’immagini, idee e Poesia.
Il titolo del numero è "Tracce d’Europa" e dentro ci trovate:
- La poesia di Vanja Strle, a cura di Jolka Milič
- L’Europa obliqua di Jacques Darras, di Viviane Ciampi
- Occorre una poesia europea?, di Alberto Casadei
- Tracce d’Europa? Siamo ancora i primi della classe, di Armando Santarelli
- Oltre i confini. Per conoscere l’Europa, di Ambra Laurenzi
- Il mio Grande Nord, di Øyvind Nyborg Gregersen
- Lettonia, terra verde, di Andrejs Zemdega
- Il passeggero Walter Benjamin nell’Europa devastata del 1940, di Alessio Brandolini
- Louise Dupré: la pienezza del dire, di Claudine Bertrand e Viviane Ciampi
- Massimo Bontempelli. Il mito (o il successo dell’anonimo), di Giorgio Galetto
- L’albero dall’anima d’uccello: poesie di Mile Pešorda, a cura di Jolka Milič
- Emiliano Sbaraglia, I sogni e gli spari, di Alessio Brandolini
- Trieste e l’Altra Europa, di Gabriella Musetti
- Il dono. Frutti per l’Europa, racconto di Annarita Verzola
- Il cuore del poeta. Sergio Corazzini (1886-1907), di Magda Vigilante
- Ruy Duarte de Carvalho, Le carte dell’inglese, di Alessio Brandolini
- "Avvicinandomi al cuore del pozzo". Su Notizie dalla terra dei morti di Thomas Kinsella, di Chiara De Luca
- L’Europa e Altiero Spinelli, di Emiliano Sbaraglia
- Ferreira Gullar: poesia per umanizzare la storia, di Vera Lúcia de Oliveira
- Viaggio occidentale. Dal mistero greco ai grattacieli di N.Y., di Fabio Pierangeli
- La poesia di Ángel Guinda, a cura di Pablo Luque Pinilla
- António Gedeão, di Vera Lúcia de Oliveira
- Mindfield – Campo mentale. La poesia di Gregory Corso, di Alessio Brandolini
Rubriche
- L’ANGOLO DI ED
Europa, a cura di Giuseppe Ierolli - ASCOLTARE, UNA RUBRICA PER LE ORECCHIE
La scoperta dell’Europa, tra punk e storia, di Federico Platania - IL CINEMA A PAROLE
Le vite degli altri, di Florian Henckel von Donnersmarck, di Verónica Becerril - LA VOCE DELLA TERRA
Auguri!, di Elvio Cipollone
L’indirizzo: redazione@filidaquilone.it
Annunci